Sushi? Un tempo, i tradizionalisti storcevano il naso al solo pensiero. Al cospetto dei pochi impavidi che si arrischiavano ad assaggiare pietanze esotiche, questi paladini del reazionarismo culinario inanellavano sequele piuttosto infinite di piatti della cucina italiana su cui svettava...
Eccellenze dal mondo
Lo Street Food non è di sicuro una novità, ma un modo di mangiare molto antico ed economico, trovato soprattutto nei paesi asiatici. L’Europa non è da meno, e da tempo uno trova dello Street Food virtualmente ovunque. Spesso si riesce a mangiare piatti di grande qualità a prezzi...
Ecco una lista di 5 nuovi locali che sono assolutamente da provare se non voletevi perdere una esperienza culinaria straordinaria, firmata chef stellato. 1. Ristorante Moebius con lo Chef Enrico Croatti a Milano Lo Chef Enrico Croatti ha appena aperto l’osteria gastronomica, Moebius, al...
L’Amarone è, senza dubbio, uno dei vini rossi più famosi della viticoltura italiana. Ne vengono prodotte quantità industriali ogni anno e, a dimostrazione di quanto sia global la sua fama, la maggior parte viene esportata all’estero. Non è nuova la convinzione che le eccellenze nostrane...
Cetara è un caratteristico borgo in provincia di Salerno. Sorge esattamente ai piedi del monte Falerno, nel tratto più a sud della costiera amalfitana. Terra di pescatori, miracolosamente immune dal turismo di massa, il luogo ha mantenuto un fascino antico. Un’unicità dettata dal forte...
Diciamocelo senza ipocrisie: stappare la bottiglia di un grande vino in un’occasione speciale è un’emozione unica. Nell’attimo in cui le tire-bouchon affonda nel sughero e poi prende la direzione opposta si annidano tutte le gioie, le aspettative, le intenzioni di celebrare un momento...
Masciarelli Tenute Agricole nasce nel 1981 dall’intuito imprenditoriale di Gianni Masciarelli, figura simbolo del panorama enologico italiano e protagonista dell’affermazione della vitivinicultura abruzzese moderna. Facciamo qualche domanda a Marina Cvetic, l’attuale proprietaria...
Villa Gemma e non solo. Sono lontani i tempi in cui i vini abruzzesi guardavano al Piemonte e alla Toscana con un complesso di inferiorità. Certo, il movimento abruzzese ha una storia di qualità relativamente breve, ma i risultati raggiunti negli ultimi anni dai viticoltori locali sono...
L’idea è semplice e suggestiva: creare una vetrina in cui dare visibilità ai piccoli produttori d’eccellenza dell’enogastronomia italiana e farlo in maniera al contempo sobria e accattivante. Il risultato è “C’ho gusto”, un contenitore web in cui trovare vino, birra, salumi...
È prezioso come un gioiello. Ha un profumo caratteristico, così intenso da poterlo riconoscere anche a metri di distanza. C’è a chi non piace e chi, invece, sarebbe disposto a pagare prezzi esorbitanti per averlo. Il suo valore aumenta in proporzione alla dimensione e il suo sapore è...